Berardinelli: “La Letteratura non esiste più. Gli editori pubblicano spazzatura”

In occasione di un’intervista rilasciata al Il Giornale, il critico letterario Alfonso Berardinelli ha esposto le sue perplessità e teorie circa la condizione della letteratura degli anni Duemila e la sua fruibilità. Si è espresso inoltre in merito all’impossibilità dell’esistenza di classici contemporanei.

In prossimità dell’uscita del nuovo romanzo, Discorso sul romanzo moderno. Da Cervantes al Novecento, prevista il 19 maggio, il professore ha dichiarato che “della letteratura è rimasto soltanto il nome. È l’ora dei velleitari, specie in poesia”.

La letteratura oggi vive una situazione paradossale in quanto la critica ha perso il ruolo trainante e militante che le era proprio. Si è cioè svuotata della peculiare funzione selettiva e valutativa lasciando spazio all’editoria che ha assunto, invece, una funzione promozionale.

“Se l’editoria si rifiutasse di pubblicare almeno i due terzi di quello che pubblica, si riuscirebbe a fare un po’ di chiarezza”. Si è in altre parole verificato uno svuotamento intellettuale nel panorama editoriale contemporaneo, un declassamento della poesia e della narrativa denunciato da Berardinelli.

Oggi i grandi scrittori vengono pubblicati da piccole case editrici, mentre quelli di scarso valore trovano posto negli scaffali delle case editrici più accreditate.

Il lettore medio non ha più le facoltà per scegliere e comprendere di cosa parla un libro. Molti e disparati sono i generi e gli autori e scegliere è questione d’istinto. Quest’ultimo necessita inevitabilmente di una base culturale, ma purtroppo, constata il critico, “da solo il lettore non capisce che sapore ha un libro”. Ecco che vediamo applicate a questo le stesse strategie di marketing adoperate per qualsiasi altro prodotto commerciale. Il romanzo viene quindi servito con tanto di etichetta: “romanzo-storico”, “romanzo-erotico”, “romanzo-giallo” e così via.

“La critica da anni non è più in grado di mettere ordine nei fenomeni letterari”, asserisce Berardinelli. “Narrativa e poesia si sono così dilatate da essere entità senza forma né confini”, aggiunge.

Il dato allarmante è che oggi tutti si ergono a scrittori, tutti giustificano la propria continua produzione di scritti “illeggibili” e “impubblicabili” avvalendosi di un diritto di creatività autolegittimato. Lo scopo rimane la continua ricerca di notorietà e di affermazione personale. “I narratori hanno un solo obiettivo, ossia il Premio Strega” afferma il critico.

Sottolinea, in seguito, l’assenza di scrittori creativi, coscienti, in grado di rapportarsi con il pubblico e soprattutto consapevoli della cosa da raccontare. “Il vero narratore sa scegliere perché riesce a scrivere bene solo se si è scelta la cosa giusta da raccontare”. Proprio come facevano i classici. Questa la teoria del professore.

“È un caso disperato. Sono decenni che il 90 % della poesia che si pubblica non è né brutta né bella. È nulla. Nessuno potrebbe leggerla, per questo non ha lettori”, ha dichiarato.

La poesia non ha però smesso di insegnare e dire qualcosa, non si è sostanzialmente ancora esaurita. Il paradosso è che “è diventata il genere letterario di chi non sa scrivere”, infatti, rilancia Berardinelli, “i poeti mediamente non hanno idea di cosa sia un verso”.

Come ha già analizzato ne Il pubblico della poesia, il professore spiega che gli unici fruitori del genere in questione sarebbero i critici letterari. Venuto meno un pubblico specializzato è però decaduta di conseguenza anche la critica. In sostanza la poesia non ha più un destinatario di riferimento.

La letteratura non ha più a disposizione un pubblico competente, né nell’ambito della narrativa né in quello della poesia. Non vi è più la ricerca di nuovi talenti, di curiosità. Non c’è più preferenza e libera scelta nel marasma dei libri pubblicati ogni anno. Il lettore si ritrova smarrito e disorientato. La critica d’altra parte non è più in grado di guidarlo.

L’attuale cultura letteraria è alla costante ricerca di grandi successi, ma questi non possono essere considerati classici contemporanei. “Non esistono i classici del presente, per definizione. Se uno scrittore è contemporaneo non può essere classico”. Gli unici veri classici sono, secondo Berardinelli, quelli “che hanno un legame significativo con la storia”, cioè quanti possono divenire oggetto di studio.

Redazione

Cultora è un magazine online dedicato al mondo della cultura in generale. Uno spazio nuovo e dinamico all’interno del quale è possibile trovare notizie sempre aggiornate su libri e letteratura, musica, cinema, media e nuove tecnologie. Sono inoltre parte integrante del portale numerosi spazi dedicati a blog curati da giornalisti, addetti ai lavori, opinion leader che offrono le loro personali opinioni e esaustivi approfondimenti riguardo i temi più caldi del mondo della cultura.