Into This Strange World di Elif Shafak 10 min 38 sec.
Questa pagina è disponibile per gli abbonati. Fare clic qui per effettuare il login o accedere.
New York. Bloomsbury. 2019. 320 pagine.
La storia di Tequila Leila inizia alla fine. Le prime pagine del nuovo romanzo di Elif Shafak, 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo, trovano Leila in un cassonetto alla periferia di Costantinopoli. E se era quello che vedeva della sua condizione, non poteva negare che fosse morta”. Questo straordinario mezzo di comunicazione cattura immediatamente l’attenzione del lettore e la sua curiosità lo spinge a continuare a girare le pagine.
Il cervello di Leyla è impegnato per 10 minuti e 38 secondi dopo che il suo cuore si è fermato, e il romanzo segue la vita di Leyla: i suoi primi anni in una piccola città turca, come è arrivata alla Casa della Tolleranza di Istanbul, le difficoltà e i difficili trionfi di questa vita, e come si è conclusa. L’ultimo terzo della storia è occupato dai cinque amici più stretti di Leyla, un gruppo di apocalittici che a volte vivono felici e contenti ai margini della città, del paese e della società.
La struttura del romanzo è spiritualmente soddisfacente e intuitiva, poiché è divisa in tre parti: mente, corpo e anima. Il capitolo sulla mente ha un titolo che indica che sono passati alcuni minuti da quando la mente di Leila si è fermata. Ogni ricordo è associato a un gusto o a un odore: limone, cardamomo, cioccolato, torta nuziale, whisky single malt, acido solforico. Questo è strettamente legato ai cambiamenti nella loro vita.
La storia degli amici degli amici di Leila – la sua famiglia d’elezione (“nel deserto della vita gli stolti viaggiano da soli, i saggi con le carovane”) – si riempie nel corso della storia, mentre tutti entrano nella vita di Leila. Il cast è ricco e variegato, ognuno dei quali condivide tratti comuni. Sono la nostalgia e la vulnerabilità di coloro che non si conformano ai limiti sempre più stretti di ciò che è socialmente accettabile.
Le diverse culture della Turchia rivelano le attrattive e i conflitti che generano, distruggono e sostengono questa narrazione. Superstizioni come quella di non mangiare pesche durante la gravidanza coesistono con miracoli moderni come il quarto ponte più grande del mondo per evitare che i bambini siano coperti di lanugine, che attraversa il Bosforo e collega Costantinopoli in Asia e in Europa.
Safak inserisce costantemente la vita e la morte di Leila nel contesto, e lo shock di giocare sullo sfondo di Costantinopoli, sotto l’influenza di eserciti rivoluzionari di destra e sinistra. Şafak intreccia dettagli complessi, contrapponendo la mutevole situazione personale di Leyla alle mutate condizioni sociali in Turchia. Leyla, la cui famiglia paterna è curda, cresce in una casa improvvisamente abbandonata da una famiglia armena sfollata. Suo padre diventa più religiosamente conservatore.
I temi di Shafak sono attuali e senza tempo. Ci sono i lavoratori del sesso e la tratta, lo sfruttamento dei rifugiati, l’ignoranza corrotta e deliberata, la violenza massiccia, ma anche la speranza vicina, amorevole e pericolosa. Sebbene sia spesso pessimista, Shafak riempie la sua storia con umorismo e battute sincere. Se Parigi era la città dell’amore, Gerusalemme la città di Dio e Las Vegas la città del peccato, Costantinopoli era la città della molteplicità”. Shafak è versatile in tutto e per tutto.
Il pesce azzurro Beta, conservato nella vasca della casa in cui è nata Leila, viene rilasciato alla nascita di questo bambino dagli occhi lunghi. Il Beta simboleggia individualità, solitudine, potere, libertà, bellezza e spirito provocatorio. Questo è il doppio coltello di Leila; Betta è usata come partizione di scena – un elemento di riflessione – nella progettazione del libro, e il pesce riappare alla fine. Questo è anche l’inizio.